
A Carnevale,
Nella foresta delle maschere
di Laurent Moreau,
Traduzione Rosa Chefiuta & Co., Orecchio acerbo, 40 pagine con
maschere fustellate, Euro… Fascia d’età dai 3 anni in
su.
Cade a proposito, cade di Carnevale.
Nella foresta delle maschere
è un libro bellissimo - si vedano
le illustrazioni, si legga la storia ironica e divertente,
addirittura in rima, di quel cacciatore che pensava di cacciare e
invece fu … “cacciato” dalla stessa foresta in cui pensava di fare
man bassa. Della volpe e i suoi cuccioli, della tigre, delle
scimmie, del gufo… e in un accesso di megalomania addirittura del
gigante della foresta...
C'è anche da dire che la tigre, le
scimmie, il gufo… e anche il gigante della foresta sono lì nel
libro, solidi, consistenti, trionfanti e coloratissimi nelle
maschere
già ritagliate
(per
la precisione 9, nove quanti sono
gli animali in gioco proposti), pronte per essere indossate dai
bambini, pronti a raccontarsi storie
e giocare a farsi paura!
(r.p.)
Laurent Moreau, Giovanissimo
illustratore francese di grande talento,
è già molto apprezzato anche in
Italia. Nel 2013 si è aggiudicato il premio Andersen per il miglior
libro fatto ad arte con
“A che pensi?”,
e nel 2014 ha rinnovato il successo in libreria con
“Dopo” e
“La mia
famiglia selvaggia”,
tutti pubblicati da orecchio acerbo. Numerose, invece, le case
editrici transalpine - Actes Sud Junior, Hélium, Rouergue, Gallimard
e Milan – che
hanno pubblicato i suoi
inconfondibili albi. Colori compatti, tratto avvolgente e solo in
apparenza semplice, pagine vivaci sempre pullulanti di piante e
animali.
Eclettico e originale, ha più volte sconfinato nell’ambito del
fumetto, della carta stampata e della fotografia, ma rigorosamente
solo con la Polaroid. Come autore unico ha pubblicato: “Nuit de rêve”,
“A quoi penses-tu?”,“Les Beaux Instants”, “Valentin le mécanicien”,
“L’enfant dans la tempête”, “Jour de pêche” e l’ultimo “Après”.
Attualmente vive a Strasburgo dove, nel 2007, si è diplomato a l’École
des Arts Décoratifs