
Alcuni appuntamenti, scelti con particolare riguardo al settore
ragazzi.
VENERDI’ 13 MAGGIO
- SALA BLU ore 10-12
Sarà tutta un’altra storia. Il nuovo inizio del XXI secolo,
convegno promosso da AIE.
Un momento di analisi e riflessione
organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in
collaborazione con il Salone internazionale del Libro di Torino, per
fotografare che cosa è successo nel mercato del libro nel 2015 e
come si è avviato il 2016. E il confronto, con cui l’editoria
italiana si trova oggi a fare i conti, a partire dai dati Nielsen
per AIE, sul
nuovo scenario, internazionale e di casa nostra.
L’appuntamento vedrà la partecipazione di Sandro Ferri (Edizioni
e/o), Monica Manzotti (Nielsen), Federico Motta (Presidente di AIE),
Paola Ronchi (Direttore generale di Harper Collins Italia), Enrico
Selva Coddé (Ceo di Mondadori Libri, Area trade). Modera Giovanni
Peresson (Ufficio studi AIE).
- SALA MADRID,
Centro Congressi Lingotto, ore 11.00
EDITORIA PER RAGAZZI: AVANTI TUTTA. Incontro con Carlo Gallucci (Gallucci),
Renata Gorgani (Il Castoro), Mariagrazia Mazzitelli (Salani), Enrico
Racca (Mondadori Ragazzi) | Coordina: Ilide Carmignani.- SAND
K126 – L125, Pad.2 ore 14.00 –
PROMUOVERE LA LETTURA TRA I RAGAZZI. Incontro in collaborazione con
il Laboratorio Formentini per l’editoria,con Renata Gorgani, Giusi
Marchetta, Romano Montroni, Giovanni Peresson, Luigi Spagnol, Piero
Spotti. modera: Antonio Prudenzano.
Numeri alla mano, anche in Italia il mercato dell'editoria per
ragazzi è in crescita (+7,9% nel 2015). Inoltre, la vendita dei
diritti di libri per bambini e ragazzi è arrivata a coprire oltre un
terzo dell’export dell’editoria italiana e ci sono nuove librerie
per i più piccoli che aprono, da Nord a Sud. Quando però si parla di
lettura, lo scenario nazionale, com'è noto, resta negativo. Mai come
in questi anni, pieni di stimoli digitali per i ragazzi, si è
discusso così tanto di promozione della lettura: in famiglia, a
scuola, nelle librerie, nelle biblioteche, in tv, in rete…
- SALA ARGENTO Spazio
Piemonte,
ore 14:00
IL CAMMINO
DEI DIRITTI – presentazione del libro e laboratorio. A
cura di Fatatrac Edizioni, Premio Nazionale di Letteratura per
l’Infanzia ‘Il gigante delle Langhe', Amnesty International Italia.
Partecipano Elena Baboni, Janna Carioli, Flavia Citton, Francesco
Langella, Donatella Murtas, Andrea Rivola. Presentazione del libro
Il cammino dei diritti,
scritto da Janna Caroli, illustrato da Andrea Rivolta, Premio
“”Emanuele Luzzati, Il Gigante delle Langhe 2015/2016”. Laboratorio
a partire dalle suggestioni del libro.
-
SPAZIO BOOK, PAD. 5- ORE 10.30
CHI VUOLE ESSERE UN VERO AVVENTURIERO. Incontro con Pierdomenico
Baccalario e Tommaso Percivale
In occasione della
pubblicazione de
Il manuale delle 50 avventure da vivere
prima dei 13 anni.
GIOVEDÌ 12 MAGGIO
Arena Bookstock ore 10:30
VISIONI DAHL BASSO: 100 DI QUESTI DAHL! Assaggi di
letture e giochi per fare festa con Roald Dahl. Con Eros Miari e
Giorgio Scaramuzzino, Bookstock Village, Bambini e ragazzi. A cura
di Salone del libro, Adriano Salani Editore. Partecipano Eros Miari,
Giorgio Scaramuzzino.
Cento anni fa nasceva Roald Dahl: lo “spaventabambini”! Cento
anni dopo facciamo festa con le storie fantastiche, visionarie e
irresistibilmente comiche del più grande scrittore per l’infanzia
del Novecento, autore di capolavori come La fabbrica di cioccolato,
Le streghe e Il GGG.
Arena Bookstock Village, Pad. 5 ore 12.30
VISIONI DAHL BASSO: LA NOSTRA PRIMA VOLTA CHE. Incontro con
Pierdomenico Baccalario, Alice
Basso, Fausto Boccati, Zita Dazzi, Antonio Ferrara, Beatrice Masini
| Conduce Eros Miari. In
occasione della pubblicazione del libro di racconti
La prima volta che. Dai
12 anni.
DOMENICA 15 MAGGIO
Spazio Book - Area Bookstock,
ore 16.30
I LIBRI DI
CAMILLA.
La nuova
collana di albi modificati per letture accessibili e inclusive.
Intervengono: Enza
Crivelli
(uovonero), Sante
Bandirali
(uovonero),
Paolo Vaccari
(Auxilia)
Saranno inoltre presenti alcuni degli editori coinvolti nel
progetto: Babalibri, Bohem Press, Coccole books, Giralangolo,
Kalandraka, Lo Stampatello, Sinnos, Topipittori.
I libri di Camilla
(Collana di Albi Modificati Inclusivi per Letture Liberamente
Accessibili) sono nati per rispondere alla richiesta, in costante
crescita, di libri con un testo a codice multiplo, verbale e
iconografico (Comunicazione Aumentativa e Alternativa - CAA).
L'innovativo progetto, presentato dalla casa editrice
uovonero, in anteprima
nazionale alla Fiera di Bologna, prevede la traduzione nel sistema
simbolico WLS di albi illustrati di qualità dei principali editori
italiani per bambini e ragazzi.
(Alicenelpaesedeibambini.it,
Maggio 2016)