

|
|
|
|
Giorno
della memoria 2014.
Con Emons audiolibri, Alba Rohrwacher legge
Racconti dell’alloggio segreto di Anne Franck;
Roberto Saviano Se questo
è un uomo di Primo Levi; Marco Baliani
Il giardino dei Finzi Contini
di Giorgio Bassani.
Racconti dell'alloggio segreto di Anne Frank
"Ti ricordi? Sono ore così belle quelle in cui posso parlare di
scuola, insegnanti, avventure di ragazzi. Quando ci circondava
ancora la vita normale. Tutto era stupendo. Quell'unico anno di
liceo fu per me qualcosa di meraviglioso... Ti ricordi?".
Alba Rohrwacher
legge una raccolta di racconti di fatti avvenuti nell'alloggio
segreto, reminescenze del periodo scolastico e alcune novelle in cui
predomina l'elemento fiabesco, testi scritti da Anne Frank in quella
soffitta che fu scenario e ispirazione per il suo Diario.
Se questo è un uomo
di Primo Levi.
"27 gennaio. I russi arrivarono mentre Charles ed io portavamo
Sòmogyi poco lontano. Era molto leggero. Rovesciammo la barella
sulla neve grigia. Charles si tolse il berretto. A me dispiacque di
non avere berretto".
Con una lettura rispettosa e partecipata,
Roberto Saviano si
confronta con quest'opera imprescindibile, testimonianza
sconvolgente e di grande potenza narrativa.
Il giardino dei Finzi-Contini
di Giorgio Bassani
"Quanti anni sono passati da quel remoto pomeriggio di giugno? Più
di trenta. tuttavia, se chiudo gli occhi, Micòl Finzi-Contini è
ancora là, affacciata al muro di cinta del suo giardino, che mi
guarda e mi parla".
Sostiene Marco Baliani:
"quella del romanzo è sempre una memoria reinventata
attraverso una forte componente immaginativa. La memoria produce
immaginazione, perché per mettere insieme i fili della memoria
occorre inventare dei percorsi, che non sono già dati. E questo
accade anche rispetto all’olocausto, che è stato l’interruzione
della possibilità della memoria".
Per ciascuno dei tre l’acquisto può essere effettuato tramite
1 CD mp3 oppure attraverso Download
su www.emonsaudiolibri.it
|
|