“NON
DITELO AI GRANDI”-
Settimana del Libro e
della Cultura per Ragazzi,
22-27 Marzo, Padiglione 33, Fiera del Libro
per Ragazzi, Bologna.
L’edizione 2014
della Fiera apre, per la prima volta, le porte ai ragazzi, alle
famiglie e al pubblico tutto. Gli Appuntamenti.
Per la prima volta la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna,
dedicata agli scambi commerciali degli operatori,
spalanca le porte ai giovani
dedicando loro un intero padiglione, aperto al pubblico e alle
famiglie.
A cominciare dal weekend precedente (sabato 22, domenica 23 Marzo)
l’apertura della Fiera (la Fiera tradizionale per gli addetti ai
lavori inaugura invece il 24 e si protrae fino al 27 Marzo), e per tutta la durata in cui si
svolge la manifestazione, i
bambini, i ragazzi e le loro famiglie avranno accesso al
padiglione
33.
Il biglietto costa 5 euro. Gratis i minori e gli studenti
universitari.
Incontri,
laboratori,
convegni si svolgeranno intorno alla grande
libreria di 25 mila
titoli, che è stata allestita nel padiglione dedicato, in cui
convergono tutti i classici e le novità dell’editoria internazionale
presente in fiera. La libreria è gestita dalla rete di librai della
“Giannino Stoppani” in collaborazione con BolognaFiere.
Incontri ed eventi programmati avranno come ospiti
personalità di spicco
del mondo della letteratura per l’infanzia, dello spettacolo e dello
sport. Fra essi, David
Almond, Teresa Andruetto, Franco Battiato, Teresa Buongiorno,
Beatrice Alemagna, Gilles Bachelet, Tom Schamp,
Luigi Garlando.
Attività aperte a tutti nel fine settimana anche nel Centro
Servizi (da cui si accede al padiglione) con la grande mostra degli
illustratori e quella dedicata a Ugo Fontana.
La Settimana del Libro e della Cultura per Ragazzi nasce
dall’accordo con AIE, Associazione italiana editori e Centro per il
libro e la lettura – Ministero Beni Culturali e Ambientali con
l’obiettivo di sostenere e sviluppare il valore di Bologna Children’s
Book Fair come appuntamento di riferimento per la letteratura
mondiale anche per discutere e sostenere il rilancio di una politica
per la diffusione del libro, incentivazione alla lettura e
attenzione alla cultura e formazione dei bambini, ragazzi e giovani
adulti.
APPUNTAMENTI al Padiglione 33 aperto al pubblico
“Non ditelo ai grandi” inaugura con Maria Ellero e il suo Naso
Rosso.
Sabato 22 alle 10,15, a pochi minuti dall’ apertura ufficiale,
Non ditelo ai grandi si apre al
teatro
per Maria Ellero.
L’attrice danzatrice di “teatrimperfetti”, friulana di nascita ma
emiliana per adozione artistica da oltre dieci anni, incanta come
sempre i piccolissimi, in questo caso dai 2 ai 4 anni, ma anche i
grandi che li accompagnano, mettendo in scena solo due personaggi:
una donna, che è lei, e un naso rosso. Il naso rosso dorme in un
piccolo letto e non vuole lasciarlo per nessuna ragione.
"L’attrice danzatrice entrerà in questo piccolo spazio con una
grande valigia. La donna si “ metterà il grosso Naso Rosso per
iniziare insieme un cammino. Ma il Naso Rosso ama il suo lettino e
non ha intenzione di andarsene. L’attrice danzatrice troverà il modo
di convincerlo svuotando la valigia che contiene in piccolo ciò che
di meraviglioso fuori si può incontrare in grande. …
un teatro senza
parole e una danza con molto teatro. Un silenzio per contenere
suoni, rumori, attese, inseguimenti, sguardi, giochi. Un silenzio
che può essere abitato dalle piccole voci degli spettatori … la cui
voce sarebbe quella del grosso ma piccolo Naso Rosso se fosse un
Naso parlante”. (dalla scheda di presentazione della
performance teatrale).
Lo spettacolo replica domenica 23 alle 10,15. Su
prenotazione.
Il ventennale di Ilaria Alpi in un romanzo per ragazzi
Alle 12 di
sabato 22, insieme
con la giornalista Luciana Cavina,
Gigliola Alvisi, autrice di
Ilaria Alpi. La
ragazza che voleva raccontare l’inferno, (Rizzoli), incontra i
ragazzi. Per le terze medie.
Vent’anni fa, il 20 marzo del 1994, la giovane giornalista Ilaria
Alpi veniva uccisa a Mogadiscio, in Somalia, insieme al suo
operatore Miran Hrovatin. Premi e Scuole di Giornalismo sono state
intitolate alla giornalista del Tg3.
Ed è in collaborazione con gli studenti e i docenti della
Scuola superiore di giornalismo dell’Università di Bologna che le è
stata intitolata che Non ditelo ai grandi ospita l’autrice di
Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno.
(vedi anche)
Due appuntamenti con Concita de Gregorio: presenti Vanna Vinci e
Beatrice Alemagna
Domenica 23
alle 12,
Concita De Gregorio, ex
direttrice dell’Unità e oggi conduttrice di “Pane Quotidiano”, è
presente con Vanna Vinci alla
celebrazione dei 50 anni di Mafalda, per inaugurare la mostra
dedicata al fumetto di Quino e alla sua celebre bambina.
alle 16 della stessa giornata, Concita de Gregorio è con
Beatrice Alemagna, bolognese
di fama internazionale, che porta al padiglione 33 il suo ultimo
libro, I cinque malfatti,
uscito contemporaneamente in Italia in Francia e in Brasile.
The shop around the corner
– “Il libraio per ragazzi,
esperienze internazionali”. Convegno
Lunedì 24 marzo, ore 14 – 16, Sala A - Padiglione 33.
Le librerie specializzate per ragazzi sono oggi in crescita in
tutti i paesi del mondo. L’editoria per ragazzi non soffre della
grave crisi che ha colpito quella degli adulti.
I librai specializzati per ragazzi sono una nuova figura di
operatore culturale: come comunicano? Come si formano? Esistono
politiche governative in grado di cogliere il loro importante
lavoro?
Da queste domande e intorno a questi temi nasce il convegno The
shop around the corner – “Il libraio per ragazzi, esperienze
internazionali”, promosso da Accademia Drosselmeier - Scuola per
Librai e Giocattolai - Centro Studi di Letteratura per Ragazzi in
collaborazione con ALIR Associazione Librerie Indipendenti per
Ragazzi e A.L.S.J Association Libraires Spécialisés Jeunesse.
Le App sono le nuove "digital nanny"?
All’interno di Bologna Children’s Bookfair che
ogni anno assegna il
BolognaRagazzi Digital Award alle
migliori app per ragazzi,
Non ditelo ai grandi propone uno spazio dedicato, dove
piccoli e grandi insieme potranno divertirsi e conoscere le migliori
produzioni internazionali del settore.
E’ possibile che le app svolgano anche il ruolo di “digital nanny”
in un contesto in cui l'utilizzo
di device da parte dei bambini è cresciuto in modo
sostanziale e il tempo di esposizione a contenuti digitali è
triplicato nel giro di un paio di anni?
FIRME D'AUTORE – LIBRERIA
Martedì 25 - Ore
11:00 -
Dedica con Satoe Tone (Giappone), vincitrice del Premio Internazionale
d’Illustrazione “Fundaciòn SM” 2013.
Il premio, istituito dalla
Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna e la Fundación SM, attiva nel
campo educativo e della promozione del libro per ragazzi, viene
attribuito nel corso dell’edizione successiva all’anno di
proclamazione. Il premio consiste in 30 mila dollari e l’incarico di
illustrare un albo.
Le opere realizzate per la
pubblicazione prevista dal Premio, a cura di Grupo SM, saranno
esposte in fiera nel 2014 nella mostra dedicata all’artista.
Mercoledì 26 - Ore
15:00 -
Monica Barengo
dedica Polline menzione Opera Prima BolognaRagazzi Award
2014.
“Un
albo preziosamente illustrato dalle atmosfere sospese, una storia
sulla natura
dell’amore e sulla sua magia”.
AUTORI Davide Calì,
scrittore di albi illustrati e graphic novel, fumettista e
sceneggiatore, è un affermato autore internazionale di libri per
bambini; Monica Barengo,
giovane illustratrice piemontese, è stato selezionata alla Mostra
degli illustratori della Fiera del Libro di Bologna 2012 e
Polline
è il suo albo d’esordio.
I nostri anni ’70. Libri per ragazzi in Italia
Mercoledì 26 marzo ore 17
padiglione 33 sala Allemanda.
Presentazione del volume I nostri anni ’70.
Libri per ragazzi in Italia a cura di Silvana Sola e Paola
Vassalli (Corraini Editore).
L’editore Corraini selezionato dal BOP - Bologna Prize for Best Children’s Publishers of
the Year, insieme ad alcune delle migliori case editrici per bambini
al mondo, pubblica il volume che accompagna l’omonima mostra al Palazzo
delle Esposizioni di Roma, dal 20 marzo al 20 luglio
2014.
Il libro, curato da Silvana Sola e Paola
Vassalli, raccoglie numerosi contributi originali di
studiosi e protagonisti dell’editoria per ragazzi di quegli anni,
che completano e mettono nella giusta prospettiva una ricca
selezione di materiale grafico d’epoca. Il risultato è una grande e
approfondita panoramica di un decennio che ha cambiato per sempre il
modo di fare libri per l’infanzia nel nostro paese.
Ogni altra informazione riferita alla manifestazione sul sito
ufficiale di Bologna Children’s Book Fair:
www.bookfair.bolognafiere.it
(Aggiornamenti progressivi degli Appuntamenti)