

|
|
|
|
LG
Argomenti
, la rivista della Biblioteca De Amicis di Genova, si è presentata alla
Fiera del Libro per ragazzi di Bologna
in una veste rinnovata.
Dal numero presentato a
Bologna, LG cambia.
Cambia editore, Quintadicopertina,
ed è disponibile già da
questo numero anche in versione digitale, per tablet, computer,
e-reader e smartphon; avrà un sito internet dedicato
(www.lgargomenti.it)
che proporrà articoli, fotografie, video e recensioni.
LG è la rivista
trimestrale di letteratura giovanile della
Biblioteca Internazionale per
ragazzi E. De Amicis" di Genova.
Diretta da Francesco Langella, ha pubblicato il suo primo numero
nel 1965 con il nome "Il Minuzzolo" per poi diventare "LG
Argomenti" (LG: Letteratura
Giovanile) nel 1976.
La rivista, nel corso degli anni, ha sempre conservato un ruolo di
rilievo nel campo della ricerca e della riflessione critica sulla
produzione editoriale per ragazzi.
LG, che è la rivista più longeva tra
quelle presenti nel panorama nazionale e la seconda a livello
internazionale, è stata più volte segnalata per la sua qualità sulla stampa
nazionale, è stata premiata nel 1980 al Festival dell'umorismo
di Bordighera e ha partecipato a Roma nel 1991 alla rassegna
internazionale delle riviste di letteratura giovanile,
Attraverso gli specchi,
inserita nel catalogo dell'Esposizione.
Con LG Argomenti, hanno collaborato i
maggiori studiosi e ricercatori di letteratura giovanile. Tra
essi, spiccano i nomi
di Antonio Faeti,
Fernando Rotondo, Corrado Farina, Maurizio Loi, Marc Soriano,
Ermanno Detti, Roberto Denti, Felice Pozzo, Renato Venturelli,
Piero Zanotto, Beatrice Solinas Donghi, Francesco De Nicola,
Giorgio Bini, Francesca Archinto, Luca
Ferrieri, Romano
Vecchiet, Luigi Paladin, Rita Valentino Merletti, Katsumi Komagata,
Paul Jhonson.
|
|