

LA
COLLANA. Tre nuove "Pulci
nell'orecchio" a proseguire
la loro storia d'eccezione nel panorama odierno del libro per
ragazzi.
I libri di collana saranno
presentati in Fiera.
Recensione.
Che parole e immagini si trovino bene quando procedono a braccetto
sembrava ormai assodato. Poi arriva quella pulce che, un po’
insistente, comincia ad insinuare: e se proprio così non fosse? se
la parola si sentisse stretta, spesso soffocata? e per esempio
protestasse? Non è detto che l’immagine ne soffrirebbe. Che
liberazione! finalmente uno spazio tutto suo! E nello stesso
contesto! Una valorizzazione di entrambi, testo e illustrazione.
Ma ognuno con un posto proprio. In evidenza entrambi. Con
l’attenzione suddivisa. Adesso a te, adesso a me. E viceversa.
Vi hanno messo una pulce nell’orecchio.
Pensateci.
In tempi di boom del graphic novel (la parola non sussiste senza
immagine e viceversa), e di plauso per il silent book (immagine che
parla da sé), una riflessione inconsueta.
La contraddizione, se di contraddizione si tratta, oppure solo di
una delle opzioni possibili (in questo tempo veloce che tutto
ribalta, rimescola, ridiscute), è colta da questa collanina che
inanella pulci d’autore. La parola di qua, l’immagine di là. "Pulci
nell’orecchio", appunto. Orecchio acerbo editore; curatore e
illustratore Fabian Negrin.
È singolare che il sussulto, che si sperimenta nella collana fra
testo e immagine con il recupero di vere perle dei classici della
letteratura, provenga da una casa editrice nata sulle basi di una
cultura orientata alla grafica come all’illustrazione e alla cura
formale in cui si offre il libro.
Nell’edizione dello scorso anno della Fiera di Bologna, l’esordio,
con tre volumi, Canituccia di Matilde Serao,
Rex di D.H. Lawrence
e
Lo zio del barbiere e la tigre che gli mangiò la testa
di William Saroyan.
Nell’edizione 2018, questi altri, La bilancia dei Balek di
Heinrich Böll, Fratello
Lupo di René Guillot e Van'Ka di Anton
Čechov,
che
s’ inseriscono a ribadire questa voce di eccezione, quella delle
“pulci nell’orecchio”, in un panorama che si arricchisce sempre più
di esemplari pronti a riaffermare il canone di integrazione fra
testo e illustrazione.
Come osano dire, rompendo gli schemi, quello che vogliono dire,
queste Pulci?
Lo dicono così o meglio lo ribadiscono.
Formato
11x18, 40 pagine, per testo e
illustrazioni di ogni volume – piccolo, tascabilissimo, elegante-
aperto e chiuso da tre illustrazioni per parte, il testo a scorrere
fra questi argini bellissimi, fiume di parole orientato. La
copertina? Dall’una e dall’altra parte. Quando il piccolo libro ti
arriva fra le mani, non sai come si chiama, ne noti un particolare,
un’immagine che ti suggerisce uno spunto del racconto. Poi, lo volti
e, a caratteri di assoluto rigore grafico: autore, illustratore,
sempre lo stesso, (Fabian Negrin a dare continuità al senso di
collana), titolo, editrice, codice a barre. Ogni elemento al suo
posto, diligente, composto, nella scelta di quella ripartizione.
A condurre il gioco della scelta dei volumi, una costante.
S’era annunciata con i primi tre volumi, prosegue con questi.
Protagonisti diversi, i bambini di ogni storia, testimoniano
diversamente ogni volta nella loro storia la sofferenza inflitta
loro dalla cattiveria, dalla noncuranza, dall’insensibilità degli
adulti.
Sia che si tratti
di
un bambino che osa sfidare la prepotenza e l’ingiustizia dei signori
del luogo, dimostrando come il coetaneo della fiaba che il re è
nudo, come succede per La Bilancia dei Balek, o del piccolo
orfano del racconto di Čechov
che, vessato dal calzolaio cui è stato affidato in apprendistato,
scrive al nonno una lettera di supplica nella notte di Natale perché
lo venga a riprendere, una lettera che mai arriverà.
E ancora la storia misteriosa e struggente di due cuccioli di
Guillot, uno d’uomo l’altro di lupo, che crescono assieme, si
separano, si inseguono, si ritrovano e, nel momento fatidico del
ricongiungimento, si perdono: l’uomo non ha capito che si amavano.
(di Rosella Picech, Alicenelpaesedeibambini.it, Marzo 2018)

PRESENTAZIONE dei nuovi volumi della collana "Pulci
nell'orecchio" a Bologna Children's Book Fair 2018
martedì 27 marzo ore 16,30, Sala Allegretto -
Presentazione - Ne parleranno Beatrice Masini, Fausta Orecchio,
Fabian Negrin
Mercoledì 28 marzo ore 11, Translator Cafè - Tradurre
parole e immagini. Van'ka - Ne parleranno Paolo Nori, Fabian
Negrin, Fausta Orecchio.
Su Pulci nell'orecchio,
vedi anche